 
        
        Giugno 2010
        
Umberto Carlo Sommaruga » invito » gallery fotografica » presentazione » page autori
" C U B A " | fotografie di Umberto Carlo Sommaruga

"Cuba" | Carlo Umberto Sommaruga ©
        
Sono ventiquattro le immagini che saranno complessivamente esposte per questo lavoro:   tredici in galleria e undici, visionabili  con uno specifico percorso, all’interno del negozio Pretto.
Caratterizzato da potenti e suggestivi tagli, con riprese  fortemente connotate in senso prospettico e vincenti nella relazioni  chiaroscurali, il lavoro di Sommaruga attrae ed invoglia lo sguardo ad andare sempre  “oltre”. Benché apparentemente circoscritta nell’ambito del reportage, la  fotografia di Sommaruga su Cuba riesce a superare i limiti, spesso prevedibili  e talvolta angusti di questa prospettiva ed offre sempre, al fruitore del racconto,  una lettura fortemente psicologica dei soggetti e delle situazioni. Questa  fotografia, partendo dal dato “oggettivo” e situazionale, diviene materiale  vivo e humus fecondo per una personalissima ed introspettiva visione “dell’osservare”.
Il raffinato impiego della luce e le competenze impiegate da  Sommaruga per la post-produzione delle immagini (segnaliamo quale evidenza  tecnica che gli scatti sorgente sono stati realizzati con fotocamere digitali),  ci fanno comprendere di essere di fronte ad una fotografia matura, nella quale le  valenze espressive ed artistiche sono pienamente realizzate, sia sotto il  profilo formale, sia, ancor più, nel valore connotativo del messaggio.
I volti dei cubani ritratti da Sommaruga, le atmosfere dantesche  dovute alle incredibili processioni religiose che si svolgono in questo paese,  le rarefatte e cupe luci notturne ed infine,  le antinomie, ironiche e drammatiche, sono  elementi sempre presenti nelle fotografie di questo autore. Elementi che nel  costrutto del suo discorso divengono straordinari “buchi neri” della visione  e che, inesorabilmente, e con formidabile energia, attraggono lo sguardo di chiunque  si soffermi, anche un solo istante, su queste icone.
Per la costruzione narrativa legata all’evento proposto da Phf  Photoforma si sono scelte le immagini più rappresentative (molte altre bellissime  fotografie andrebbero incluse e, sicuramente, questo progetto meriterebbe un  più ampio ed articolato percorso espositivo) cercando di creare, per quanto  possibile ed in relazione alle spazio disponibile all’esposizione, uno  storyboard sufficientemente rappresentativo (impiego di unità visive aventi il  valore di piccoli sottoinsiemi tematici) di questo racconto fotografico  e della personale “vision” di Umberto  Sommaruga.
Osservando le immagini, quindi, è importante cedere spazio alla  nostra immaginazione: scrutando le spesse pieghe dei volti dei cubani, le  atmosfere di certe ambientazioni, il gesto atletico e sensuale degli sportivi (i  pugili in particolare), o quello compassato dei devoti, occorre lasciarsi trasportare  verso questa multietnica e multireligiosa civiltà che rappresenta, da tempo  immemore, il principale riferimento culturale ed economico dell’intero bacino  geografico dell’America Centrale e dei Caraibi.
E’ in questo gioco, basato sulla scoperta, la seduzione di  alcune riprese e la nostra immaginazione, che le fotografie di Sommaruga  vincono la loro più importante battaglia: quella di non essere mai scontate né  prevedibili. 
Dal punto di vista tecnico le stampe eseguite dall’autore si  avvalgono del contributo più tipico  della  fotografia fine-art e sono riprodotte su carta Ilford Galerie GOLD FIBRE SILK da  310 gr/mq e sono stampate con inchiostri ai pigmenti Ultrachrome K3, capaci di  garantire lunga conservabilità, stabilità tonale e durata chimico/fisica alle  immagini.
Luca Chistè [maggio 2010]
SCHEDA  EVENTO:
          
        
| Titolo: | “Cuba” | 
| 
 Autore: | 
 Umberto Carlo Sommaruga | 
| 
 Periodo: | 
 giugno 2010 | 
| 
 Orario: | 
 h24 – consigliata la visione notturna… | 
| 
 Inaugurazione: | 
 Sabato 29 maggio – ore 11.30  | 
| 
 Luogo: | 
 Trento - Spazio espositivo Pretto | p.zza San Benedetto | 
| 
 Approfondimenti: | 
 | 
          
        
